ZetaTalk: Reprimere le Emozioni
       Nota: Scritto
          il  15 Luglio 1995
      
        
 
      Una calma
        superficiale può essere ingannevole. Lei o lui possono apparire così
        sereni, calmi, mai con le penne arruffate. Poi un giorno c’è
        un’esplosione e sorgono il caos l’omicidio oppure il suicidio. Forse
        sarebbe meglio aver un po’ meno di serenità e vivere più vicino alla
        verità. Perché gli esseri umani reprimono le loro emozioni, e come è
        possibile questa cosa? Fanno così tutte le specie intelligenti? Gli
        esseri umani hanno la capacità genetica di reprimere le emozioni e
        questa non è una caratteristica universalmente presente. Poche specie
        intelligenti hanno questa capacità, che sorge solo quando l’ingegneria
        genetica crea questa confusione. Le emozioni represse non avvengono
        naturalmente durante l’evoluzione. Ed allora come si sono sviluppate
        negli esseri umani?
        
        Originariamente tutte le specie del pianeta terra erano rettili, e
        questo è una cosa comune in tutto l’universo. I mammiferi e le forme
        ominoidi sono relativamente rare anche se sono desiderate per via della
        loro capacità spiccata verso l’empatia e per le loro emozioni di
        interesse per gli altri. Nei mondi dove si sono evoluti dei mammiferi
        essi rappresentano la specie di riferimento per l’ingegneria genetica
        anche se i rettili possono in realtà essere più intelligenti a quel
        tempo. Questo è stato il caso sulla terra, e l’ingegneria genetica dei
        mammiferi è stata eseguita sin dai primi tempi.  Comunque visto che
        la maggior parte dell’ingegneria genetica è eseguita da specie che
        originariamente erano rettili, che sono la maggior parte nell’universo,
        ad un certo punto l’ingegneria genetica sul pianeta terra è stata
        compiuta da delle specie derivanti originariamente da dei rettili. Ed
        essi naturalmente hanno incluso quanto da loro ritenuto importante.
        
        L’abilità di reprimere le emozioni deriva dal fatto che gli umani hanno
        diversi cervelli – il prosencefalo che è tipico dei mammiferi, il
        mesencefalo, che è un mix di caratteristiche dei mammiferi e dei
        rettili, e quello primordiale che è tipico dei rettili. Quando gli umani
        vogliono ricordare tutto, registrano le informazioni in tutti i loro
        cervelli anche se le informazioni registrate possono essere diverse nei
        diversi set di memoria. Quando gli umani desiderano dimenticare
        disconnettono le catene di memoria tra il prosencefalo e  gli altri
        cervelli e ne consegue un’amnesia. Il mesencefalo, nella sua qualità di
        mediatore, è responsabile per mantenere tutto nel modo corretto, e lo fa
        in modo responsabile. Se non fosse così gli esseri umani non avrebbero
        funzionato abbastanza bene per sopravvivere e proliferare.
        
        La memoria o la consapevolezza delle varie emozioni non è cruciale per
        la sopravvivenza ed infatti è servita un po’ solo durante il periodo
        civilizzato. Una rabbia cieca che erutta durante il giorno può farti
        licenziare od esiliare e quindi la capacità di reprimere le emozioni è
        stata selezionata se non altro per la propagazione. Coloro che non
        potevano reprimere in modo appropriato le emozioni erano allontanati
        dalla tribù o dalla città e non potevano propagare i loro geni
        facilmente. Comunque, nel futuro, durante la fase nella quarta densità
        nella modalità di Servizio agli Altri, questa caratteristica verrà
        eliminata tramite l’ingegneria genetica. Non ci sono segreti nella
        quarta densità nella modalità di Servizio agli Altri, nemmeno verso se
        stessi.
      
      Tutti I diritti riservati:
          ZetaTalk@ZetaTalk.com