ZetaTalk: Precisione
La precisione è difficile in questi casi, poiché
tutto è in movimento ed influenza il risultato finale. Come quando è previsto l'arrivo
di un uragano, si può calcolare in anticipo la velocità del vento e del
percorso, ma non si può stabilire con assoluta certezza se esso causerà la
rottura di una diga o se una nave uscendo o entrando in un porto finirà sul
percorso dell'uragano. Una determinata città potrà rimanere intatta o venire
devastata a seconda del comportamento di alcune variabili. Nel caso dello
slittamento polare, i fattori in movimento sono: 
 - il
     dodicesimo pianeta, che seguirà il percorso prestabilito dato che i
     fattori in questione sono basati sull'astronomia e pertanto non soggetti a
     cambiamento. 
 
 - la
     posizione della Terra prima dello slittamento dei poli, che potrà variare
     leggermente a seconda di quale zona della Terra si troverà di fronte al
     dodicesimo pianeta. Anche se questa zona sarà sicuramente la dorsale
     dell'Oceano Atlantico, il punto esatto in cui la Terra si arresterà dipenderà
     dalla velocità di rotazione che essa avrà nei momenti precedenti
     all'arresto della rotazione e questa velocità dipende a sua volta dai
     movimenti del magma all'interno del nucleo, e su quali parti del nucleo saranno
     più vicine o più lontane dalle dorsali atlantiche nei momenti precedenti
     all'arresto della rotazione. 
 
 - lo slittamento
     dei poli, che comincerà in un momento non determinabile con precisione in
     quanto non è possibile calcolare quale parte esatta della dorsale
     atlantica si troverà di fronte al dodicesimo pianeta. Potrà iniziare più presto
     o più tardi, in base all'attrazione magnetica subita dalla parte di
     superficie terrestre direttamente che si troverà di fronte al dodicesimo
     pianeta. 
 
 - lo stop
     dello slittamento della crosta, che varierà a seconda della velocità dello
     slittamento. Potrà essere più violento o più morbido ma ciò dipenderà
     dalle influenze magnetiche non soltanto sulla parte della crosta terrestre
     di fronte al dodicesimo pianeta, ma anche su quali componenti magnetici del
     nucleo si troveranno di fronte o dal lato opposto rispetto alla direzione
     da cui il pianeta si avvicinerà. 
 
Pertanto, la
posizione esatta del nuovo polo nord e del polo sud è
difficile da individuare, ma la posizione generale può essere calcolata. 
Tutti i diritti riservati: ZetaTalk@ZetaTalk.com